Il Servizio Civile nasce nel 1972 come alternativa pacifica alla leva obbligatoria.
Oggi rappresenta l'opportunità e la voglia di tutelare il proprio territorio valorizzando ciò che lo rende unico.
Essere Operatori Volontari di SCU è una responsabilità, ma è anche l'occasione di mettere le mani in pasta e realizzare qualcosa che abbia valore per sé stessi e per la comunità.
È annualmente aperto il bando per diventare Operatori Volontari sul portale politichegiovanili.gov.it, di seguito le principali informazioni:
Durata dell'intervento: 12 mesi; 25 ore settimanali, 6 giorni su 7
Requisiti:
-età compresa fra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni alla scadenza del bando) compresi
-possesso del diploma di maturità (o equivalente)
-essere cittadin* dell'UE (o regolarmente in Italia)
Esperienza richiesta: nessuna
Mansioni:
-segreteria
-organizzazione eventi
-gestione social
-creazione di contenuti pubblicitari e social
-progetto personale di Servizio Civile Universale
Retribuzione:
444,30€ mensili
Come candidarsi (esclusivamente online):
- vai sul sito domandaonline.serviziocivile.it
- accedi con lo SPID e clicca "autorizza"
- nel primo box scegli il progetto compilando poi i campi necessari come "regione", "provincia", "comune", "nome ente" e "nome progetto" (se lo hai già scelto)
- clicca sulla spunta del progetto di tuo interesse (ATTENZIONE: puoi presentare 1 sola domanda per 1 sola sede)
- clicca sul pulsante "torna alla domanda" in alto a sinistra
- nel secondo box inserisci i tuoi dati (controlla quelli inseriti in automatico) e spunta le caselle delle dichiarazioni, poi clicca "salva"
- inserisci i tuoi titoli di studio e le tue esperienze e, se vuoi, puoi allegare il tuo CV; poi clicca "salva"
- clicca su "presenta domanda" e controlla che la bozza fornita sia corretta nel contenuto, poi clicca di nuovo "presenta domanda"
Progetti:
Pennello & Scalpello
Pennello & Scalpello è il blog che nasce durante l'anno di Servizio Civile Universale di Milena e Lana alla Pro Loco Aviano A.P.S. con l'obiettivo di avvicinare i giovani di Aviano agli artisti e agli artigiani del proprio paese. Hanno scelto i due oggetti che più rappresentano l'arte e l'artigianato per dare il nome al loro progetto. In Pennello & Scalpello si possono trovare interviste, foto e molte curiosità sui protagonisti del loro progetto.